Questa vigna di Alicante e Ciliegilo ha un estensione di un ettaro 
            venne piantata nella primavera del 2015 su un campo che nel passato 
            veniva utilizzata per coltivare orzo, farro, favina e trifoglio. lI 
            terreno era stato preparato nell'autunno del 2013 con la semina di 
            sovescio e nell'estate del 2014 con lo scasso del terreno. Questo 
            vigneto si trova nei dintorni della Località Poggio Murella, 
            a ca. 6 km dalle Terme di Saturnia, ad un altitudine di 350m. Il terreno 
            piuttosto equilibrato composto da scisto con limo ed argilla.
            Le barbatelle - le piantine nuove - sono state realizzate usando il 
            metodo della "selezione massale" prelevando delle "marze" (tralci 
            di vite) da vigneti del territorio maremmano (vigne Antonio Camillo). 
            Questi tralci sono stati innestati poi su portainnesti adatti alle 
            caratteristiche del terreno. Questo metodo tradizionale usato per 
            la creazione di nuove viti si distingue da quello oggi prevalentemente 
            usato della "selezione clonale", che permette la riproduzione di un 
            numero infinito di piante con identiche caratteristiche genetiche. 
            La differenza principale fra una vigna realizzata con la selezione 
            clonale e una realizzata con selezione massale sta nella diversità 
            genetica che si ripercuote soprattutto nella capacità delle piante 
            di adattarsi meglio al clima e al territorio.
            La vigna viene coltivata seguendo i principi della viticultura naturale, 
            con sovescio annuali e trattamenti antiparassitari ridotti al minimo 
            utilizzando soltanto zolfo e solfato di rame (ca. 25% della quantità 
            amessa in agricoltura biologica).
            Le uve di Alicante e Ciliegiolo di questa vigna danno vita al vino 
            rosso Pergolacce e fanno parte de vino 
            rosato Corindo.