Il Procanico è un biotipo di Trebbiano Toscano, di cui infatti
è sinonimo ufficialmente riconosciuto. Geneticamente identici,
Procanico e Trebbiano si differenziano notevolmente per caratteristiche
morfologiche della foglia e soprattutto del grappolo.
Il Procanico, o Trebbiano Lento come è chiamato a Pitigliano, è
stato il vitigno più utilizzato in passato per i vini bianchi della
Maremma Toscana, dell’Alto Lazio e dell’Umbria. Vini come
il Bianco di Pitigliano, l’Orvieto e il Frascati si erano guadagnati
la loro fama grazie al Procanico, oltre che agli altri vitigni minori
che lo accompagnavano e che oggi stiamo cercando di recuperare. Con il
rinnovamento dei vigneti nei primi anni Settanta il Procanico è
stato sostituito da cloni di Trebbiano Toscano molto più produttivi
ma di qualità nettamente inferiore che di conseguenza hanno fatto
scadere la qualità dei vini.
L’origine del nome è ancora oscura: un’ipotesi è
che derivi dal latino procus, ‘seduttore’, o da praecanere,
‘ammaliare, incantare’.
La sua presenza nelle vigne toscane è testimoniata in tutte le
fonti più antiche: mi piace ricordare come ai primi dell'Ottocento
il Gallesio descrive il Trebbiano: “ Il suo grappolo è oblungo,
serrato, composto di acini minuti, tondi, di buccia dura, bianca nella
prima maturità, poi ambrata indi razzata di rosso con una puntetta
bruna in cima, e contenente una polpa dolce con un solo granello, e talvolta
nessuno. Il suo vino naturale è bianco al principio, poi giallognolo,
odoroso, sottile, spiritoso e durevole. Se si fa con dei processi complicati
diventa un vino liquore più o meno concentrato, più o meno
dolce, secondo che si preparano le uve e che si tratta il mosto, e allora
ei dura dei secoli”.
Foglia medio-grande, tri o pentalobata, seno peziolare a lira, denti a
lati rettilinei o convessi. Lembo fogliare bolloso, ondulato e involuto
ai bordi. Media densità di peli striscianti sulla pagina inferiore.
Grappolo conico, allungato, alato, tendenzialmente spargolo. Acino tondo,
a maturazione si colora di rosa se esposto al sole.
|
|